Edifici Scolastici

Soluzioni di Building Automation per la Scuola

Building Automation Edifici Scolastici

L’uso di un sistema di building automation per creare edifici intelligenti, efficientati, confortevoli e senza sprechi è sempre più apprezzato anche nelle scuole. Qui, si possono ottenere numerosi benefici dall’implementazione di un impianto di building automation gestito da BMS. Anche il MIUR – Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca – ha evidenziato già diversi anni fa (2013) le grandi potenzialità dell’automazione per gli edifici scolastici. Nel documento “Linee guida per le architetture interne delle scuole” si pone particolare attenzione alla domotica e all’automazione quali strumenti per rendere gli impianti delle scuole più moderni ed efficienti.

Building Automation a scuola: un edificio efficiente, confortevole e senza sprechi

Le soluzioni per creare edifici scolastici intelligenti riguardano principalmente il comando e il controllo:

Dell’impianto di illuminazione.

Dell’impianto di termoregolazione.

Delle schermature solari.

Queste tre funzioni possono essere gestite con una interfaccia grafica user-friendly anche da remoto e apportano all’edificio scolastico un alto valore aggiunto, in termini di comfort e di riduzione degli sprechi.

Sarà possibile garantire a studenti e personale l’esposizione alla corretta illuminazione durante tutto l’arco della giornata, anche in funzione all’apporto di luce naturale dall’esterno. Sarà anche possibile avere aule calde in inverno già di prima mattina, poiché il sistema provvederà ad accendere la termoregolazione alla giusta temperatura prima dell’arrivo degli studenti. Sarà infine possibile avere aule fresche in estate, anche in quelle scuole (la quasi totalità) che non sono dotate di impianto di raffrescamento. Questo grazie alla gestione automatica delle schermature solari, sia interne che esterne che riducono l’irraggiamento solare, prevengono fenomeni di abbagliamento e garantiscono il giusto comfort visivo e una ombreggiatura naturale delle aule.

Soluzioni di Building Automation per Università
Soluzioni di Building Automation per la gestione della temperatura nelle scuole

Building Automation degli edifici scolastici: una scuola sicura, prima di tutto

Un impianto di building automation per gli edifici scolastici non si limita a gestire le tre funzioni sopra elencate. Un sistema di  building automation, infatti, coordina  la tecnologia che è installata nell’edificio. Questo si traduce in primo luogo nella possibilità di tenere sotto controllo diverse funzionalità. E di avere una scuola più sicura. Il BMS, in ambiente scolastico è in grado di gestire anche:

La chiamata del bidello tramite apposito pulsante situato nelle classi. Questo evita che il docente esca nel corridoio lasciando la classe scoperta.

La sicurezza dei bagni, che saranno provvisti di sensori anti-allagamento, rilevatori di fumo, sistemi anti-sabotaggio.

Le palestre per quanto riguarda l’impianto di illuminazione, di termoregolazione e degli spogliatoi. Una funzione estremamente utile per l’utenza pomeridiana (a scuola chiusa). Consente di usufruire correttamente degli spazi scolastici adibiti allo sport, ottimizzando i consumi energetici dell’edificio e riducendo inutili sprechi, senza intaccare il comfort degli utilizzatori.

Il controllo dei macchinari adibiti alla termoregolazione, come le caldaie. E’ possibile anche remotizzare il sistema di rilevazione guasti e anomalie, in modo da rendere tempestivo e ottimizzato l’intervento del manutentore anche a scuola chiusa. Questo evita disagio all’utenza.

Il controllo dell’impianto di video-sorveglianza.

La gestione delle fonti rinnovabili, se l’edificio ne è equipaggiato, per una scuola a basso impatto ambientale, confortevole e correttamente efficientata.

Oggi nelle scuole la “logica prestazionale” vince

Le nuove linee guida del 2013 messe a punto dal MIUR si discostano dallo stile prescrittivo delle precedenti linee, risalenti al 1975. Adesso, a vincere, è la logica prestazionale perché gli edifici si devono adattare al meglio alle “esigenze didattiche e organizzative di una scuola in continuo mutamento” (Fonte: Nuove Linee Guida MIUR, 2013). La building automation rende tutto questo possibile.

Flessibilità e controllo da remoto sono i due cardini su cui ruota il nuovo concetto degli impianti tecnologici nelle scuole. Impianti che possono essere controllati, regolati e spenti, anche a tranche (per ottimizzare le risorse e ridurre gli sprechi), contabilizzati nei consumi e azionati da remoto.

Anche parametri fondamentali quali umidità, presenza di Co2, possono e devono essere misurabili e controllabili. 

Ad esempio, la gestione automatica dei ricambi d’aria è una funzione molto utile in tutti gli ambienti per tenere sotto controllo i VOC – composti organici volatili e i livelli di Co2 presenti nell’aria e garantirne la salubrità.

Per mantenere soddisfacenti condizioni di apprendimento infatti, il livello di anidride carbonica nelle aule non deve mai superare determinate soglie.

Aprire le finestre, quindi, va bene. Anche se il ricambio d’aria forzato con trattamento della stessa per garantire un ambiente salubre dovrebbe essere all’ordine del giorno in tutti gli edifici scolastici. Con la building automation è una soluzione possibile subito.