Industrie

BMS Building Management System per l’Industria

Building Automation Industrie

L’uso di sistemi di building automation per il settore industriale ha due principali obiettivi: garantire la sicurezza dell’edificio e il suo efficientamento energetico. Un recente rapporto della Corte dei conti europea su dati Eurostat 2020 ha sottolineato come l’industria sia responsabile del 25% del consumo energetico totale. Gli edifici (residenziali e non) sono invece responsabili del 40% di tutto il consumo energetico e del 36% di tutte le emissioni di Co2 in Europa. Molti degli edifici sono vecchi e/o ad alte emissioni, ma gli interventi di efficientamento possono essere finanziati anche attraverso contributi statali e europei.

I 5 grandi vantaggi di un impianto di Building Automation in un edificio industriale

Per quanto riguarda il settore industriale, un sistema di building automation è in grado di ottimizzare l’intera struttura (ad eccezione, ovviamente, della produzione) e può agire sul comando e controllo di:

Illuminazione. Intesa come regolazione del flusso luminoso, in base all’algoritmo quando/quanto, al fine di ottimizzare l’erogazione di energia elettrica e ridurre al minimo gli sprechi. Sempre nel rispetto del livello di illuminamento stabilito dalle relative norme UNI EN ISO dei locali da illuminare.

Safety e Security. E’ possibile integrare nel BMS di Duemmegi il controllo dei guasti e delle anomalie di funzionamento; il controllo della centrale di rilevazione fumi e del sistema anticendio. Il building management system è anche in grado di controllare il sistema anti-intrusione e l’impianto di video-sorveglianza. Dialogando con i dispositivi di sicurezza, ad esempio, consente di mostrare sui terminali installati l’area nella quale si stanno verificando tentativi di intrusione. L’interfaccia grafica è controllabile anche da remoto.

Gestione degli accessi, in modo da ottimizzare le operazioni di ingresso e uscita del personale e le restrizioni di accesso ad aree riservate.

Termoregolazione. In una realtà industriale, dove ambienti diversi sono gestiti da macchinari diversi addetti alla termoregolazione, una gestione automatizzata di tutto il sistema consente facilmente di ottimizzare il riscaldamento/raffrescamento di capannoni, spogliatoi, uffici amministrativi. Questo garantisce il giusto comfort agli ambienti, limitando sprechi e costi di gestione.

Energie rinnovabili. Utilizzare energia pulita e accessibile è uno dei goal dell’Agenda 2030, il che significa anche implementazione dei sistemi fotovoltaici e impianti geotermici per l’approvvigionamento energetico delle industrie. Qui, la building automation è in grado di dialogare e gestire tramite BMS i vari sistemi, in un’ottica di ottimizzazione complessiva delle risorse energetiche a disposizione.

Soluzioni per il controllo della temperatura per l’Industria
Soluzioni per il risparmio energetico nelle Industrie

La Building Automation per le Industrie: un’opportunità vincente da cogliere subito

La maggior parte degli edifici destinati ad uso industiale, come abbiamo detto sono vecchi e poco efficienti. Circa un terzo degli edifici in Europa ha più di 50 anni e circa il 75% non è efficientato dal punto di vista energetico. La building automation può fare molto, in questo contesto. Permette di ristrutturare e rinnovare un edificio industriale nel regime della massima efficienza energetica possibile.

Nello specifico, la norma europea EN 15232 stabilisce l’impatto di interventi di building automation sulle prestazioni energetiche degli edifici in questione. Si tratta di una guida preziosa per il committente e per il progettista, poiché indica gli interventi da eseguire e gli obiettivi di efficienza/risparmio che si possono ottenere.

Nel settore industriale, l’investimento in un impianto di building automation è ampiamente ripagato in:

Un sistema semplice di comando e controllo di tutta l’automazione. Operazioni che possono avvenire anche via mobile e da remoto grazie ad interfacce user friendly su Pc/Laptop, smartphone e tablet. Questo si traduce immediatamente nella massima fruibilità degli impianti e dell’intera infrastruttura grazie alla semplicità di comando e controllo di tutta l’automazione.

Un’integrazione massima tra sistemi e impianti differenti per garantire la più alta efficienza possibile, con risvolti positivi sulla sicurezza, sul comfort e sul risparmio energetico.

Rapidità di ripristino in caso di guasti, anomalie, produzione imprevista o altre situazioni di criticità.

Capacità del sistema di building automation di raccogliere dati di funzionamento, per implementare soluzioni sempre più sostenibili ed efficienti.