Infrastrutture

Soluzioni di Building Automation per Aeroporti

Building Automation Infrastrutture

Rientrano nelle infrastrutture implementabili con sistemi di building automation stazioni ferroviarie, aeroporti, porti turistici, fiere, svincoli autostradali, gallerie, ponti, interporti. La building automation applicata alle infrastrutture permette di comandare e controllare una serie di funzionalità, raggiungendo una ingegnerizzazione elevata, un livello di customizzazione massimo e un alto grado di integrazione con sistemi di terze parti. Il risultato sarà un’infrastruttura gestibile, sicura e a basso impatto.

Infrastrutture agili grazie alla building automation

Gli impianti di automazione Duemmegi applicati alle infrastrutture consentono di gestire:

Impianti di illuminazione (interna ed esterna) per dosare in modo automatico la luce artificiale in ottemperanza alle normative sull’inquinamento luminoso. Al contempo viene garantito sempre il corretto grado di illuminazione degli ambienti di lavoro.

Distribuzione elettrica: quadri elettrici, ecc.

Allarmi e anomalie di tutti i macchinari e i dispositivi connessi.

Controllo dell’impianto di illuminazione, sia in caso di guasto che per la manutenzione predittiva. Ciò consente di avere l’impianto sempre al massimo della sua efficienza, contribuendo a generare un ambiente sicuro e senza sprechi.

Gestione degli accessi per regolamentare e differenziare gli ingressi all’infrastruttura e a determinate aree riservate solo a personale autorizzato.

Controllo dell’impianto di termoregolazione e climatizzazione, attivabile all’apertura della struttura in modo del tutto automatico. Questo contribuisce a generare un ambiente di lavoro confortevole in ogni stagione.

Monitoraggio dei consumi in modo da ottimizzare il flusso energetico e la gestione degli impianti di illuminazione, acqua e gas. Il sistema Duemmegi si avvale di misuratori propri per quanto riguarda la rete elettrica e di terze parti (integrabili) per quanto riguarda la rete idrica e del gas.

Controllo della continuità nella distribuzione elettrica per evitare perdita di dati nei processi lavorativi ad elevata automazione.

Soluzioni di Building Automation per il settore Ferroviario
Soluzioni di Building Automation per Interporti

Dotare l’infrastruttura di un impianto di building automation è una scelta vincente

Il vantaggio di dotare l’infrastruttura di un impianto di building automation permette di creare un ambiente di lavoro sicuro, confortevole e a basso impatto ambientale, riducendo al contempo sprechi e costi di gestione. Questo è valido sia per le infrastrutture aperte e in funzione h24 come porti, stazioni ferroviarie, interporti e aeroporti, ma anche per infrastrutture ad uso saltuario come gli impianti fieristici. Qui, la building automation ha un notevole impatto in termini di contenimento dei costi di gestione e di risparmio energetico, perché tutti gli impianti possono essere attivati solo al momento di utilizzo della struttura e regolati/disattivati in base alle necessità.

La sostenibilità è il prossimo obiettivo di tutte le infrastrutture sul territorio italiano, sia dal punto di vista ambientale che economico. Questo vale ancor di più per le infrastrutture datate, costruite cioè dopo la seconda guerra mondiale e bisognose di incisivi interventi di efficientamento. Vale, naturalmente, anche per quelle di nuova realizzazione. La building automation è una scelta vincente per ottimizzare tutti i consumi, creando un ambiente di lavoro confortevole e sicuro e ridurre sprechi e costi di gestione. Una infrastruttura intelligente, inoltre, è in grado di raggiungere livelli di efficienza e produttività ottimali.

I vantaggi della Building Automation nelle smart infrastructures

Sono molti i vantaggi di un sistema di building automation applicato alle infrastrutture. Non riguardano, naturalmente, solo il contenimento dei costi di gestione e l’efficientamento energetico. Riguardano anche il controllo costante della struttura interna e lo stato dei materiali di cui è composta. Già nel presente e in un futuro non troppo lontano, le infrastrutture intelligenti consentiranno sempre di comunicare:

Situazioni di degrado strutturale ai manutentori.

Ambienti sicuri in caso di incidenti, incendi, errori umani.

Percorsi migliori senza ostacoli o traffico ai mezzi di soccorsi impegnati su strada.

L’attivazione di sistemi di protezione in caso di maree (come a Venezia) o inondazioni.

Affollamenti in siti turistici di particolare rilevanza e scelte alternative immediate.

Una infrastruttura intelligente, dotata cioè di un sistema di building automation, è e sarà sempre di più in grado di usare in modo efficiente sia le proprie risorse che i propri processi, creando sostenibilità e migliori relazioni con i cittadini. Il risulato sarà una smart city in grado di regalare un’esperienza utente immediata e funzionale alle esigenze contingenti.