Ospedali e RSA

Soluzioni di Building Automation per la Sanità

Building Automation Ospedali e RSA

Case di cura, ospedali, RSA (residenze sanitarie assistenziali) possono sviluppare il massimo della propria potenzialità grazie all’installazione di un sistema di building automation con supervisore professionale BMS. Grazie all’automazione, infatti, è possibile ottimizzare i consumi, garantire ai degenti il giusto comfort abitativo e gestire nella massima sicurezza:

Reparti degenze

Ambulatori

Laboratori

Corridoi

Spazi Comuni

Il risultato sarà una struttura sanitaria correttamente efficientata, sostenibile sia nei costi di gestione che per l’ambiente e con un elevato comfort abitativo/lavorativo senza inutili sprechi.

Tutte le funzioni implementabili in modo rapido ed efficiente per una struttura sanitaria sicura e ottimizzata

In una struttura sanitaria è importante che tutto funzioni correttamente, che le funzioni siano il più possibile automatizzate (soprattutto in caso di carenza di personale addetto) e che l’edificio mantenga elevanti standard di safety & security. Tutto questo è possibile grazie ad un sistema di building automation come quello proposto da Duemmegi. In questo modo vengono garantiti in modo del tutto user-friendly:

La gestione intelligente dell’illuminazione artificiale con sensori di presenza e luminosità (regolazione notte/giorno, reparto degenza, laboratori, uffici ed ambulatori anche con comando vocale).

La gestione della termoregolazione (anche integrata).

La motorizzazione di tutte le schermature solari interne ed esterne, delle serrande, delle persiane. Questo garantisce il giusto comfort ai degenti aumentando al contempo l’efficienza energetica dell’edificio e riducendo gli sprechi.

La massima affidabilità degli impianti

Il controllo e la gestione delle chiamate (anche di emergenza)

Il controllo dei gas medicali.

Il controllo dell’efficienza della distribuzione elettrica e il controllo dell’isolamento (quest’ultimo in ambulatori, laboratori e locali ad uso medico con sistema IT).

La gestione del blocco operatorio (controllo degli impianti tecnici meccanici, elettrici e speciali, per il funzionamento sicuro e corretto del blocco operatorio).

La gestione del sistema di trattamento dell’aria e la gestione automatica dei ricambi. Si tratta una funzione molto utile in tutti gli ambienti e in particolare nei reparti di degenza e negli ambulatori per tenere sotto controllo i VOC – composti organici volatili e i livelli di Co2 presenti nell’aria e garantirne la salubrità.

Il dialogo con il sistema anti-incendio e di rilevazione fumi.

La gestione delle energie rinnovabili a disposizione (fotovoltaico, geotermia, ecc.).

La gestione degli accessi del personale (locali spogliatoio, farmacia, laboratori). Il BMS è in grado di disciplinare gli accessi alle aree riservate tramite badge, tastierini numerici o QRCodes.

La gestione della cromoterapia (in particolari ambienti come le sale parto).

La gestione degli allarmi e dei sensori anti-allagamento nei bagni e nei locali di servizio.

Il sistema di controllo dei varchi (ad esempio in strutture che ospitano malati di Alzheimer, disabili o persone non auto-sufficienti, le porte allarmate garantiscono la sicurezza di tutti).

Soluzioni di Building Automation per Case di Cura
Soluzioni di Building Automation per le RSA

Perché installare un sistema di building automation in un Ospedale o RSA

Investire in un impianto innovativo di alto livello in grado di ottimizzare tutte le funzioni della struttura è una scelta vincente in termini di competitività. Una struttura sanitaria automatizzata è sicuramente in grado di differenziarsi in modo positivo dai propri competitor. E’ in grado di portare avanti gestioni virtuose che possono essere premiate da tutti gli stakeholders.

Un edificio ad uso sanitario con impianti all’avanguardia è un edificio che ha investito nella sicurezza del proprio personale e della propria utenza. Così può mettersi al riparo in modo automatico e sistematico da eventuali malfunzionamenti, carenze di materiali primari e salvavita, chiamate di emergenza non gestite. Questo permette una più facile e ottimizzata gestione di tutto il complesso.

La parola d’ordine, in un sistema di building automation dedicato a ospedali e case di cura è: semplicità di utilizzo. Duemmegi lo rende possibile grazie ai propri sistemi modulari e scalabili che consentono l’installazione delle sole automazioni effettivamente necessarie (ottimizzazione e risparmio per il committente). Viene garantita al contempo la possibilità di implementare nuove funzioni qualora necessario, senza la complessità di interventi fisici invasivi, campi elettromagnetici elevati o costi eccessivi.

Il risultato, al netto dell’investimento, sarà una struttura sanitaria:

Ad alta efficienza energetica. Si pensi, ad esempio, alla possibilità di ottimizzare l’energia proveniente da un impianto fotovoltaico.

Con un uso ottimizzato delle proprie risorse. Ciò è ottenibile grazie ai dati provenienti dal sistema di monitoraggio energetico.

Con costi di gestione sostenibili.

A basso impatto ambientale.