Strutture Sportive

Soluzioni di Building Automation per Stadi e Arene

Building Automation Strutture Sportive

All’interno di grandi strutture sportive come stadi, palasport, ippodromi, centri termali e piscine, campi di padel e tennis, la building automation può automatizzare e remotizzare una serie di funzioni essenziali, garantendo il giusto comfort ad atleti e pubblico, l’ottimizzazione dei consumi e una forte riduzione degli sprechi. Soprattutto in quelle strutture sportive ad utilizzo saltuario o su prenotazione. Gli impianti sportivi sono edifici particolarmente energivori per i quali il contenimento dei costi energetici rappresenta un obiettivo cruciale.

Sfruttando l’automazione è possibile ottenere una riduzione dei consumi fino al 30% che può arrivare addirittura al 50% in caso di impianti di nuoto. (Dati RT/2017/40/ENEA)

Tutte le funzioni essenziali, un’unica plancia di comando

Nei centri sportivi, grazie ad un’unica plancia di comando, il sistema di building automation di Duemmegi è in grado di gestire:

Il livello di illuminamento. Sia del campo di gioco che delle tribune e degli spogliatoi

Gli scenari luminosi e gli effetti speciali. I primi sono degli scenari presettati e richiamabili a seconda della destinazione d’uso dell’impianto. Ad esempio: è possibile creare uno scenario luminoso chiamato “partita” adatto anche alle riprese televisive e uno scenario più modesto chiamato “allenamento” in cui vengono attivati meno corpi illuminanti. Questo garantisce il risparmio energetico, senza nulla togliere al corretto illuminamento del campo da gioco. Gli effetti speciali sono dei giochi di luce e delle scenografie che possono essere richiamati in occasione di grandi eventi sportivi o di competizioni, per intrattenere gli ospiti in alcuni momenti, come il pre-partita o l’intervallo.

Il monitoraggio della distribuzione elettrica e l’efficienza dei gruppi elettrogeni che entrano in funzione per l’illuminazione di emergenza. Si tratta di funzioni che ricadono nell’ambito della sicurezza. In questo modo viene garantita in ambienti aperti a manifestazioni sportive e con elevato afflusso.

La termoregolazione della struttura (spogliatoi, campo da gioco, blocchi bagni). Tutte le attivazioni vengono comandate a distanza e in maniera centralizzata grazie al supervisore BMS, senza necessità di impiegare del personale che attivi manualmente la termoregolazione in ciascuna area.

La sicurezza nei bagni grazie all’installazione delle sonde anti-allagamento e anti-sabotaggio e alla remotizzazione e centralizzazione delle chiamate di emergenza nei bagni dei disabili. Durante gli eventi sportivi è obbligatorio convergere questi sistemi verso un punto presidiato.

Il controllo accessi e tornelli, per garantire il corretto afflusso degli atleti, del pubblico e del personale di servizio.

Soluzioni di Building Automation per gli Ippodromi
Soluzioni di Building Automation per Piscine Olimpioniche

L’ampia flessibilità di un sistema di building automation per Strutture Sportive efficienti e accoglienti

Duemmegi, attraverso i propri sistemi di building automation offre un’ampia flessibilità di soluzioni. Queste semplificano la gestione dell’impianto, ottimizzandone i costi e riducendo al minimo gli sprechi. Il risultato sarà un edificio sportivo intelligente, ad elevato comfort per tutti gli utilizzatori ed efficientato nei consumi. Grazie alla building automation:

Nei centri sportivi complessi con campi da padel, campi da tennis, campi da calcio interni ed esterni ecc., viene offerta la possibilità di predisporre la struttura in base alla prenotazione degli spazi-gioco. Ad esempio: in base all’andamento delle prenotazioni, il BMS è in grado di attivare la termoregolazione e l’illuminazione 15 minuti prima dell’arrivo dei giocatori e di disattivare l’impianto (anche all’interno degli spogliatoi) al termine della sessione di gioco o di allenamento.

Negli ippodromi e nei campi da golf viene automatizzato tutto l’impianto di irrigazione.

Nelle piscine, nei centri termali, negli acqua fun: vengono controllati in modo automatizzato tutti i tecnologici. Questo permette la gestione della temperatura dell’acqua, il monitoraggio del pH dell’acqua ed il comando dei dispositivi preposti alla clorazione della stessa. E’ possibile attivare il nuoto controcorrente, i soffioni, misurare il pH dell’acqua e gestire la cromoterapia e i diffusori di fragranze. Vengono misurate e calibrate in modo automatico e costante anche la temperatura e l’umidità degli ambienti (esterni all’acqua) e viene tenuto sotto costante controllo anche il buon funzionamento delle macchine, come gli scambiatori di calore.

Sulle piste da sci: è possibile attivare l’illuminazione per le discese notturne grazie ai rilevatori crepuscolari.