
Building Automation Terziario
Nella building automation per il settore terziario rientrano tutti i processi di automazione specificamente realizzati per palazzi di uffici, grattacieli ed edifici non residenziali di piccole, medie e grandi dimensioni.
Comfort, sicurezza, riduzione degli sprechi: tutti i vantaggi dello Smart Building Duemmegi
In questo settore la building automation gioca un ruolo fondamentale per garantire ai fruitori, ai lavoratori e a tutti gli stakeholders comfort e sicurezza. Inoltre aiuta la riduzione degli sprechi grazie alla consapevolezza dei consumi e taglia i costi di gestione dell’edificio. Con il sistema di building automation di Duemmegi si potrà rendere l’intero edificio un vero e proprio smart building.
Si andrà ad agire su:
Regolazione dell’illuminazione artificiale. In edifici non residenziali permette notevoli risparmi. Rispetto ad un impianto privo di automazione si può risparmiare fino al 50% di energia elettrica (Dati stimati in base alla Norma EN 15232).
Regolazione delle schermature solari (sia interne che esterne) per permettere il corretto apporto della luce naturale. Questo garantisce il comfort visivo di chi è all’interno riducendo al contempo i fenomeni di abbagliamento. Non solo: il sistema automatico di regolazione delle schermature solari lavora in sinergia con l’HVAC – il sistema di termoregolazione – per evitare fenomeni di surriscaldamento dovuto ad un irraggiamento eccessivo. Con il conseguente risparmio energetico sul riscaldamento e sulla climatizzazione estiva.
Ottimizzazione delle postazioni di lavoro, grazie al sistema di rilevazione di presenza. Questo si traduce in un maggior comfort della postazione di lavoro. Il sistema gestisce una serie di sensori di presenza che attivano/disattivano l’impianto di termoregolazione e di illuminazione per un maggior risparmio energetico ed economico. Poiché la presenza all’interno degli uffici può essere saltuaria o poco prevedibile, Duemmegi installa sensori di tipo combinato, capaci di rilevare sia il grado di luminosità presente nell’ambiente sia l’eventuale presenza di personale. Ciò garantisce sempre la corretta ottimizzazione della postazione di lavoro, accrescendo il comfort e riducendo gli sprechi. Il sistema di gestione dell’illuminazione offerto da Duemmegi consente inoltre di regolare la fonte luminosa artificiale in base al ciclo circadiano. Questo accorgimento ha noti effetti sull’umore (che migliora) e sulle performance lavorative di chi si trova nell’ambiente. Simula, infatti, la luce naturale, così che l’utente sia esposto sempre al corretto grado di illuminazione (luce calda e luce fredda) a seconda del momento della giornata.


Controllo degli impianti tecnologici e monitoraggio energetico per un edificio a basso impatto ambientale.
Altre due funzionalità molto richieste e perfettamente gestibili dal sistema di building automation Duemmegi riguardano il controllo degli impianti tecnologici e il monitoraggio energetico. Questo si traduce in un edificio sempre efficiente e a basso impatto ambientale, anche nei costi di gestione.
In particolare:
Controllo dei tecnologici. Rientrano in questa categoria gli UPS, i gruppi elettrogeni, i CPSS, le UTA, i chiller, le caldaie, le pompe di calore, i rooftop, i trasformatori e i quadri elettrici, pompe di ricircolo dell’acqua ed il monitoraggio dei livelli del carburante di macchine, di livello dei serbatoi e di vasche di accumulo dell’acqua ecc. Il controllo è possibile (anche da remoto) grazie al BMS che raggruppa in un’unica plancia di comando e controllo tutti gli impianti tecnologici presenti nella struttura.
Monitoraggio energetico. Funzionalità molto richiesta e soprattutto molto utile nei palazzi uffici e anche negli ambienti di coworking, perché consente facilmente e automaticamente di tenere sotto controllo l’andamento dei consumi energetici. Il monitoraggio costante dell’andamento dei consumi energetici, consente all’Energy Manager di intervenire per ottimizzare il consumo energetico consentendo un notevole risparmio, ad esempio, in spazi condivisi ad elevato turnover. Attraverso appositi misuratori vengono rilevati i consumi di energia elettrica e termica, di gas e di acqua e grazie a questa consapevolezza è possibile intervenire automaticamente e tramite l’analisi dell’Energy Manager per apportare azioni correttive e migliorative. Il monitoraggio ha come obiettivo quello di poter controllare e gestire al meglio l’edificio, contribuendo in maniera significativa al contenimento di anomalie, sprechi e costi. Questo è teso a migliorarne in modo significativo l’efficienza.
Building Automation: un sistema modulare che si adatta perfettamente alle esigenze dell’edificio
I sistemi di building automation sono sistemi elettronici di comando e controllo degli edifici. Questo permette di intervenire sull’automazione degli impianti (elettrici, termotecnici, schermature solari) e sul monitoraggio energetico dell’edificio.
Il sistema Duemmegi per la building automation è modulare e consente di gestire edifici di diverse dimensioni, dalla piccola azienda al grattacielo di uffici. Inoltre è completamente personalizzabile in funzione delle esigenze del cliente.
Il sistema modulare ha due caratteristiche vincenti: la scalabilità e la flessibilità. Questo significa non solo la possibilità di essere integrato perfettamente in varie tipologie di edificio. Significa la possibilità di essere riconfigurato o implementato, per potersi adattare alle diverse fasi di vita della struttura e a futuri sviluppi tecnologici. Inoltre si integra senza problemi con sistemi di terze parti per la progettazione di un edificio intelligente a tutto tondo.